Il VulvaForum giunge alla settima edizione con entusiasmo, freschezza di idee e di programma, animati dal piacere di aggiornarci insieme mettendo al centro la salute intima della donna.
Anche quest’anno il filo conduttore sarà la multidisciplinarità, con una visione clinica integrata tra specialisti diversi per condividere con i Colleghi una visione unitaria, significativa e rilevante sia delle diverse patologie vulvari, sia delle comorbilità vaginali, vescicali, intestinali e sistemiche che le accompagnano, le sottendono e, a volte, le alimentano.
L’obiettivo è finalizzare l‘aggiornamento sulla fisiopatologia, sulla diagnostica e sulla terapia della patologia vulvare e delle comorbilità associate con una prospettiva squisitamente clinica, che si traduca in un miglioramento concreto della nostra capacità di essere medici competenti, empatici e capaci di curare in modo efficace.
Le letture offriranno approfondimenti innovativi su numerosi temi emergenti: il microbioma vaginale nell’arco della vita, la fluidità sessuale e il transessualismo, la vulvodinia, il ritmo sonno-veglia e le conseguenti alterazioni endocrine e metaboliche nella donna. Ma anche la terapia ormonale sostitutiva, dopo i vent’anni di memoria avversiva che ne hanno tragicamente limitato l’uso, e gli errori ostetrici, evitabili e inevitabili.
Le diverse sessioni disegneranno un mosaico di argomenti che ci consentano di rifare il punto su problematiche cliniche ginecologiche e ostetriche quotidiane. L’obiettivo, da un lato, è valorizzare le certezze che merita condividere e praticare sempre meglio; dall’altro, stimolare nuove aperture di orizzonti, di possibilità di ricerca e di rilettura di problematiche trascurate per le quali oggi è possibile proporre un pragmatismo diagnostico e terapeutico stimolante ed efficace.
Utile il punto sulle infezioni a trasmissione sessuale, sul ruolo emergente del microbioma vulvare e vaginale e sulle disbiosi permittenti, sul dolore vulvare e sessuale. Prezioso l’apporto dei nostri Colleghi dermatologi su diagnostica e terapia delle diverse lesioni vulvari che quotidianamente vediamo negli ambulatori, per affinare la nostra capacità di collaborazione con “competenze gemelle” sempre più integrate. Necessario l’approfondimento sulle patologie oncologiche vulvari, insidiose e inquietanti. Indispensabile l’aggiornamento sulla menopausa e le terapie ormonali sostitutive, grazie alle nuove evidenze che mettono radicalmente in discussione la negatività di visione che a torto ha emarginato la TOS dalla buona pratica clinica, ancor più in caso di menopausa precoce. Stimolanti i quesiti inquietanti sulla maternità tardive e la panoramica sulla prevenzione del danno ostetrico.
Ci ritroveremo animati dalla passione per la nostra luminosa professione, e dal piacere di crescere e migliorare insieme, al servizio delle donne che si affidano con fiducia alle nostre cure.
Sarà un piacere ritrovarci a Napoli, dove l’obiettivo di essere medici migliori si intreccia con la gioia di apprendere e condividere, assaporando una città magnetica e seduttiva, densa di storia, di luce e di energia.
Alessandra Graziottin, Pietro Lippa, Paola Salzano